
La compatibilità galvanica indica la capacità di differenti materiali di entrare in contatto tra loro senza provocare fenomeni di corrosione galvanica.
Quando metalli di diversa “nobiltà” vengono utilizzati insieme possono infatti provocare danni dovuti alla corrosione.
Ad esempio, quando elementi zincati e elementi in acciaio inox entrano in contatto tra di loro in ambienti umidi o marini, l’acqua funge da elettrolita accelerando il processo di corrosione. In questo scenario l’acciaio inox, essendo un materiale più nobile rispetto allo zincato, porterà al processo di corrosione galvanica sulle viti zincate. L’acciaio inox agisce come catodo, mentre lo zincato come anodo, subendo in questo modo il danno corrosivo.
Per questo motivo è fondamentale considerare la compatibilità galvanica dei vari materiali, in particolare negli ambienti marini.
Una soluzione efficace per prevenire la corrosione consiste nell’interporre un materiale dielettrico, come gomma o teflon, tra i metalli incompatibili, interrompendo così la continuità elettrica e prevenendo il fenomeno della corrosione galvanica.
Tuttavia questa soluzione può risultare complessa, rendendo preferibile utilizzare direttamente materiali compatibili tra loro.
Se i componenti da collegare sono in acciaio inossidabile anche la bulloneria dovrà essere in acciaio inox.
Chiedi al tuo specialista Italbolt per valutare la tua compatibilità!